I percorsi vascolari alle Terme di Castel San Pietro

Un trattamento naturale ed efficace che sfrutta le proprietà dell’acqua termale salsobromoiodica a diverse temperature per stimolare la circolazione, ridurre la ritenzione idrica e alleviare disturbi come insufficienza venosa, capillari visibili e gonfiori.

Dopo una vacanza al mare, le gambe appaiono spesso più toniche e sgonfie, con una riduzione visibile della cellulite. Non è solo un’impressione: l’acqua marina, ricca di sali, insieme al movimento in acqua, migliora la circolazione sanguigna, favorisce il drenaggio dei liquidi e riduce le infiammazioni dei tessuti, portando benefici all’aspetto delle gambe.

Ma per ritrovare quel senso di leggerezza bisogna attendere la prossima estate?

Per avere gambe toniche e sane non serve aspettare di andare al mare L’alternativa disponibile tutto l’anno: l’acqua salsobromoiodica di Castel San Pietro. Anche in inverno è possibile ottenere effetti simili grazie all’acqua termale salsobromoiodica delle Terme di Castel San Pietro. Estratta da un antico mare intrappolato a centinaia di metri di profondità, quest’acqua ha una concentrazione di sali minerali superiore a quella marina. Viene utilizzata nei percorsi vascolari, che sfruttano l’alternanza tra caldo e freddo (32° in una vasca e 26° nell’altra) per ottenere massimi benefici.

I percorsi vascolari: come funzionano

I percorsi vascolari consistono in ripetute camminate in due vasche di acqua salsobromoiodica a temperature differenti, con un salto termico di circa 6/7 gradi che stimola la circolazione sanguigna. Questo trattamento è più efficace di una semplice camminata in mare: l’alta salinità dell’acqua riduce la ritenzione idrica, lo iodio stimola la circolazione periferica contrastando la cellulite, e il bromo rilassa i muscoli e lenisce la pelle. Una terapia naturale, priva di effetti collaterali, che migliora sia l’aspetto delle gambe sia il benessere generale.

Indicazioni terapeutiche e benefici

I percorsi vascolari sono indicati per chi soffre di disturbi alle arterie, vene e vasi linfatici. Problemi come capillari visibili, senso di pesantezza, gonfiori e formicolii alle gambe possono essere alleviati grazie a questa terapia. Sebbene siano più comuni tra le donne, anche gli uomini possono beneficiare dei percorsi vascolari.

Come accedere ai percorsi vascolari

Nei casi di diagnosi di insufficienza venosa o edemi agli arti inferiori il consiglio è di rivolgersi al proprio medico di famiglia per farsi prescrivere un ciclo di 12 bagni con idromassaggio o di 12 bagni terapeutici (su ricetta rossa). Successivamente, è necessario contattare le Terme di Castel San Pietro per fissare la visita di ammissione, compresa nel ticket per le cure termali, e prenotare gli ingressi ai percorsi vascolari. Il ciclo prevede un supplemento di 2,5 euro per ogni ingresso. I tempi di attesa sono solitamente brevi.

Percorsi vascolari
Skip to content