L’ostruzione della tuba di Eustachio può causare una riduzione dell’udito, ad ogni età. Nei bambini, questo disturbo può interferire con apprendimento e linguaggio ed evolvere in otiti croniche. L’accesso ai trattamenti al solo costo del ticket, con la prescrizione medica.
Disturbi dell’udito: la sordità rinogena
La sordità rinogena è una riduzione della capacità uditiva dovuta a secrezioni catarrali nell’orecchio, spesso conseguente a ripetuti raffreddori. Questo disturbo colpisce soprattutto i bambini, ma può manifestarsi a qualsiasi età. La causa principale è una disfunzione della tuba di Eustachio, il canale che collega orecchio e naso e che mantiene l’equilibrio della pressione nell’orecchio medio. Se la tuba si ostruisce, per sinusiti, riniti, adenoidi o anomalie anatomiche, come la deviazione del setto nasale, possono insorgere ipoacusie, con un impatto significativo sulla qualità della vita.
Nei bambini la sordità rinogena può interferire con l’apprendimento e lo sviluppo del linguaggio. Come spiega il dottor Domenico Romeo, otorinolaringoiatra presso le Terme di Castel San Pietro, “la tuba di Eustachio, ancora immatura nei più piccoli, può essere bloccata dalle adenoidi nel rinofaringe, limitandone la funzionalità. La sordità rinogena in età pediatrica, se non trattata, può evolvere in otiti croniche, con possibili complicazioni”. Tuttavia, aggiunge Romeo, “se viene affrontata adeguatamente la sordità rinogena, che inizia a manifestarsi durante la primissima infanzia, tende poi a risolversi nel bambino più grande. Per questo è importante mantenere una continuità nelle cure”.
Negli adulti le principali cause di sordità rinogena includono sinusiti croniche, riniti e ipertrofie dei turbinati, che possono ostruire le vie respiratorie superiori. La visita otorinolaringoiatrica e specifi ci controlli potranno escludere condizioni più gravi, come i tumori del rinofaringe.
Le cure delle Terme di Castel San Pietro per i disturbi dell’udito
Le Terme di Castel San Pietro offrono cure completamente naturali ed effi caci per la sordità rinogena, grazie all’elevata qualità delle acque termali sulfurea e salsobromoiodica, le cui proprietà aiutano a liberare la tuba di Eustachio e a migliorare la respirazione. Queste acque vengono dosate e nebulizzate in diverse modalità terapeutiche. Tra queste, il politzer crenoterapico è una metodica non invasiva particolarmente indicata per i bambini. Il Servizio Sanitario Nazionale consente ai cittadini di effettuare un ciclo di cure termali all’anno per la sordità rinogena. Il costo del ticket sanitario comprende: una visita specialistica otorinolaringoiatrica, un esame audiometrico o impedenzometrico per valutare l’ipoacusia e 24 trattamenti inalatori con acqua termale. Per prenotare la visita di ammissione, e accedere a questo ciclo di cure, è necessaria una diagnosi con prescrizione su ricetta rossa, rilasciata dal medico di famiglia, dal pediatra o da uno specialista.